text2

(disponibile 16 settembre alle 21h (ora Portogallo CET-1) / 22h (ora dal centro d'Europa CET)

LINK

VENERDÌ, 13 FEBBRAIO 2026

22H00----22H30: Accoglienza e benvenuto

22h30----02h00: Milonga con Dj Gato Milongueiro (PT/IT)

SABATO, 14 FEBBRAIO 2026

11H00----12H30: Conferenza con Michael Lavocah – Carlos di Sarli

14H00----18H00: Milonga com Dj Patrícia Santos (PT)

21h00-----01h00: Milonga con Dj Graziano Sportelli (IT)

DOMENICA, 15 FEBBRAIO 2026

11H30----12H30: Conferenza con Michael Lavocah  - Charlo

14H00----18H00: Milonga con Dj Silencio (PT)

21h00-----01h00: Milonga con Dj Salima (IT)

LUNEDI, 16 FEBBRAIO 2026

13h00-----15h00: Pranzo

15H00----21H00: Milonga con Dj Lampis (GR/USA)

MILONGA ADDIZIONALE

MARTEDI, 17 FEBBRAIO 2026

20h00-----00h00: Milonga con Dj Lua (IT/PT)

Pacchetto milongas (13 a 16 de febbraio): 175€

(Bevande e snack inclusi)

Milonga addizionale (17 de febbraio): 25€

Pranzo Lunedi: 30€

Gato Milongueiro (PT)

Per me è un grande privilegio poter organizzare e musicalizzare una milonga – che, in fin dei conti, è il risultato della grande e scrupolosa attenzione che rivolgo a tutti i milongueri presenti nella sala da ballo ......y siga el Tango! 

Patrícia Santos (PT)

Patricia è originaria della città di Oporto (Portogallo) e ha scoperto il tango nel 2005, considerando che 5 anni più tardi iniziò la musicalizzazione delle milonghe. Essendo milonguera crede nell’influenza che la musica può produrre nel ballo e nel ruolo di programmatrice di musica, cerca di dar risalto alle orchestre che, a suo parere, consentono di mantener la pista da ballo ordinata e creano un sentimento unico di condivisione tra i ballerini di milonga che in quello spazio e in quel luogo si incontrano. Appartiene a l’equipe dell’organizzazione dell’incontro milanguero Ensueños.

Graziano Sportelli (IT)

Graziano Sportelli Italia Castellaneta (TA) Entro nel mondo del tango nel 2005, come amante e ballerino. Da subito, mi appassiono allo studio della musica di tango. Mi è stata data l’oppotunità di diventare tdj resident di una milonga stabile, nella mia provincia. Continuo a musicalizzare in tante altre milonghe, nelle città pugliesi, ed encuentros anche fuori regione. Successivamente, il mio lavoro di musicalizador è stato riconosciuto in Italia e in Europa in particolare : Inghilterra, Francia, Germania, Polonia, Belgio, Austria , Portogallo ,Spagna. La mia preferenza musicale è per il tango dell'età dell'oro e rimango sempre all'interno della musica degli anni '20 e '50. Creare la giusta energia in pista è una mia prerogativa.

Silencio (PT)

Per me, DJ è un'arte di prendersi cura di ciò che ci spinge a ballare - la musica.

Questo compito richiede a tutti coloro che lo desiderano fare bene, a studiare per tutta la vita.

Mi aspetto un Dj di tango di avere la capacità di mettere se stesso al posto di tutti nella pista da ballo (e nella milonga) e, di conseguenza, di scegliere con coerenza, con attenzione alla pista da ballo, con intelligenza, altruismo e l'intuizione.

Scelgo con cura ogni pezzo musicale e cerco di trovare, tra la varietà delle "emozioni musicali", quelle che meglio si armonizza con ogni "milonguero".

Partendo dallo “spirito di ogni Orquestra Tipica" e da tutti i ballerini, mi propongo di scegliere e di contribuire in modo che ogni singolo presente nella milonga possa vivere una bella e felice esperienza.

Fare il DJing in milonghe tradizionali e in Encuentros milongueros è una responsabilità che stimo e rispetto.  Con "milonguerosi" cha danno una profonda importanza all’ abbraccio e alla interpretazione della musica, la milonga si avvicina di "un paradiso di ballo"

Salima (IT)

Salima si avvicina casualmente al mondo del tango. Diversi anni fa è ancora il caso che la vuole “in consolle” per la prima volta sulla piazza di Conegliano per una serata organizzata dalla sua scuola. Da allora è stata totalmente presa dalla fame di conoscenza musicale, orientata però sempre al cuore pulsante dei ballerini in pista. Propone un tango tradizionale mai banale. E’ stata Tdj resident della Blumilonga per quasi un decennio, musicalizza regolarmente in eventi, incontri milongueri e milonghe stabili in Italia e all'estero. Il suo motto è ”prima di tutto l’energia in pista”. Ama, sopra ogni cosa, Juan D’Arienzo, ma alla consolle sa come dosare ritmo e dolcezza, per creare un mix di emozioni diverse da vivere nel magico abbraccio del tango.

Lampis (GR/USA)

Lampis è affascinato dal tango da due decenni e cerca costantemente di ampliare la sua comprensione di questa complessa forma d'arte. Lui crede fortemente che la tanda giusta al momento giusto è fondamentale per una serata di ballo emozionante ed è proprio questo quello che cerca di raggiungere con le sue selezioni musicali. Lampis si concentra sulla musica tradizionale che tiene i ballerini in pista fino alla fine della milonga. Vive a Los Angeles e ha suonato regolarmente come DJ in numerosi eventi in tutto il mondo.

Lua (IT/PT)

Lua è italiana e vive a Lisbona. Scopre il tango per caso, nel 2004, passeggiando lungo la Senna, e ne rimane completamente affascinata.

Dal 2011, organizza eventi di tango a Lisbona (“Milonga da Lua”) e porta la sua musica i milonghe, raduni ed eventi in Europa e negli Stati Uniti.

Per lei, ogni milonga è unica. Ogni tanda racconta una storia. Ogni tango le ricorda momenti ballati e vissuti. Oggi la sua selezione musicale riflette i gusti di tutte le persone che ha conosciuto nel tango.

 


Associação Promotora de Tango Social
Largo Fontainhas Nº 19 - Alcântara LISBOA

emapromotora@gmail.com, associacaopromotoratangosocial@gmail.com

+351  915131234 / +351 966434469

NEI DELLA PROMOTORA:

HOTEL VILA GALÉ ÓPERA - HOTEL A 4 STELLE

(a 800m dalla PROMOTORA )

Indirizzo: Travessa do Conde da Ponte - 1300 - 141 Lisboa

Telefono: (00351) 213 605 400

Website : www.vilagale.pt

ALTRE OPZIONI POSSIBILI NEI DELLA PROMOTORA:

Diversi appartamenti per l'alloggio locale su siti come Airbnb.com nelle vicinanze del Raduno “A Promotora”.

AVISO IMPORTANTE, DA LEGGERE CON ATTENZIONE:

Ogni anno riceviamo molte più iscrizioni di quanto le dimensioni della sala e l'identità dell'evento ci consentano di accettare. Il compito di selezionare i partecipanti per ogni edizione è un processo lungo e difficile, ma accurato. Vogliamo essere giusti, garantendo a tutti i partecipanti un'esperienza speciale, che sia all'altezza delle loro aspettative o, addirittura, che possa superarle.

Le iscrizioni rimarranno aperte per almeno due ore. Vi preghiamo di leggere con attenzione il modulo di iscrizione e di compilarlo con calma. La consegna del modulo d'iscrizione va effettuata in un breve lasso di tempo, ma non si tratta di un test di velocità. L'ordine di immissione del formulario nel sistema non ha alcun valore al fine dell'accettazione dell'iscrizione all'encuentro.

Sia le iscrizioni individuali che quelle in coppia sono ben accette. Le iscrizioni vengono trattate allo stesso modo, garantendo la parità di leader e follower, con l'unica differenza che, nel caso dell'iscrizione in coppia, la partecipazione è condizionata dall'accettazione di entrambi. Per questo motivo, consigliamo l'iscrizione in coppia solamente a coloro che non intendono partecipare all'Encontro A Promotora senza il loro partner.

Verranno accettate unicamente le iscrizioni per il pacchetto completo di milongas previste per i 4 giorni dell'encuentro. La milonga aggiuntiva e il pranzo sono facoltativi e non incidono in alcun modo sull'accettazione dell'iscrizione.

La milonga aggiuntiva non è destinata alla comunità locale. Solo i partecipanti dell'encuentro potranno prendere parte a questa milonga. Si tratta di una milonga intima, in cui la sala è allestita come si usa fare per la milonga regolare A Promotora. Questa milonga è stata pensata per tutti quelli che vogliono vivere un altro po' lo spirito dell'Encontro A Promotora.

Le conferenze di Michael Lavocah sono incluse nel programma del nostro raduno. Ai partecipanti non è richiesta alcuna registrazione previa.

Desideriamo garantire che tutti i partecipanti conoscano e rispettino i codici della milonga (in pista e fuori), che rispettino gli altri, che ballino socialmente, prendendosi cura uno dell'altro e del gruppo. I partecipanti devono sentirsi a proprio agio ballando in abbraccio chiuso e in poco spazio. Questi sono per noi i punti essenziali per poter partecipare all'Encuentro e prevalgono su qualsiasi altro criterio.

A Promotora non è un encuentro privato pensato unicamente per riunire vecchi amici. Gli amici sono importanti e naturalmente sono i benvenuti, ma vogliamo dare a tutti l'opportunità di condividere con noi l'intensità dei giorni dell'encuentro. È così che ogni anno cerchiamo di integrare nuovi partecipanti con quelli che hanno già partecipato in edizioni anteriori senza rompere l'equilibrio e l'identità dell'encuentro. Non ci siamo dimenticati di tutti quelli che negli anni precedenti sono rimasti in lista d'attesa e cercheremo che alcuni di loro, anche quest'anno, possano partecipare all'encuentro.

Questa è la forma che abbiamo trovato per gestire il processo di accettazione delle iscrizioni in maniera trasparente, garantendo che nessuno si senta offeso o escluso. Riteniamo che questo sia il modo migliore per dare a tutti i partecipanti la stessa stima, lo stesso affetto, la stessa considerazione e lo stesso rispetto, così come assicurare a tutti un encuentro milonguero gratificante.

Il team dell'Encontro A Promotora

In pista

  • La linea immaginaria composta da più coppie di ballerini nella stessa fila della pista si chiama linea di ballo. Nella linea di ballo, i ballerini si muovono in direzione contraria a quella delle lancette dell'orologio.

  • Possono esserci parallelamente varie linee di ballo (1a linea esterna, 2a linea, circolo interno). Scegliamo una linea di ballo per circolare ed evitiamo di cambiare linea di ballo. Se dovesse essere necessario cambiare linea di ballo, per colpa di un inconveniente o per sovraffollamento, nel farlo bisogna assicurarsi di non disturbare le altre coppie.

  • Non cambiamo linea di ballo nel corso di un tema musicale.

  • Non si sorpassa perché tutti facciamo parte della stessa ronda. La pista è un luogo di rispetto dell'altro, dove non ci sono competizioni.

  • Non eseguiamo "passi all'indietro" o movimenti in senso contrario alla circolazione in pista. Lo spazio della pista che viene lasciato dietro di sé dalla coppia in movimento appartiene alla coppia successiva nella ronda. Cerchiamo di far fluire la ronda. Ciò significa che potendo avanzare non resteremo fermi sul posto per molto tempo, così come eviteremo di far pressioni sulla coppia che balla di fronte a noi.

  • È responsabilità del leader prendersi cura della persona con cui balla. Evitiamo di andare a sbattere contro altre coppie in pista; se ciò accade, dimostriamo la nostra umiltà scusandoci sempre indipendentemente dalla circostanza che ha causato la collisione.

  • Movimenti di tango show che prevedano un continuo sollevamento dei piedi di uomini o donne dal pavimento e che occupino molto spazio in pista, non hanno senso in un luogo in cui l'abbraccio è l'essenza del tango milonguero.

  • Stiamo attenti anche alla posizione dei gomiti facendo in modo che siano rivolti verso il pavimento e non diretti verso gli altri partecipanti.

  • Nell'encuentro cercheremo sempre di portare rispetto al nostro partner di ballo e agli altri ballerini. Non è gradito un ballo esibizionistico, non si tratta di una gara di abilità.

Fuori dalla pista e invito al ballo

  • Gli inviti avvengono per mirada e cabeceo. Si tratta di un invito a distanza, che avviene solo se esiste un contatto visivo tra i due ballerini, che si scelgono liberamente e reciprocamente. Solamente in queste condizioni entrambi i ballerini sono sicuri di voler ballare assieme la tanda appena iniziata.

  • Se la ronda si è già formata, non attraversiamo la pista per raggiungere il/la nostro/a compagno/a di ballo. Camminiamo a bordo pista per non disturbare i ballerini che stanno già ballando.

  • I ballerini che si trovano già in pista hanno priorità su quelli che stanno per entrare. Quando entriamo in pista ci assicuriamo che il leader della coppia che balla ci faccia entrare nella ronda con un cenno di assenso. Per avere la sua approvazione, proviamo a stabilire un contatto visivo e aspettiamo un suo segnale.

  • Le tandas (sequenze di musiche separate da una cortina) sono costituite da tre o quattro brani musicali. Tra le varie tandas esiste la cosiddetta cortina musicale. La cortina permette ai ballerini di scegliere un'altra persona con la quale ballare la tanda successiva che solitamente è costituita da brani interpretati da un'orchestra differente. La coppia non deve rimanere in pista durante la cortina per aspettare l'inizio della tanda successiva poiché ostacolerebbe il cabeceo tra gli altri partecipanti.

  • Alla fine di una tanda, il leader riaccompagna il follower nello stesso posto in cui lo ha invitato a ballare.

  • La milonga è uno spazio sociale. L'idea è quella di condividere il ballo con partecipanti differenti, permettendo di integrare il maggior numero di persone nel gruppo.

  • La milonga è uno spazio di rispetto. Nessuno dovrà ignorare o mancare di rispetto un altro partecipante o membro dello staff, indipendentemente dalla razza, età, orientamento sessuale, preferenza di ruolo leader/follower nel ballo, ecc.

  • La milonga è uno spazio protetto. Non sono tollerati atteggiamenti o comportamenti che mettano in causa l'integrità morale o fisica degli altri partecipanti o membri del team, né qualsiasi tipo di molestia morale o sessuale.

  • Ognuno di noi si prenderà cura di tutti gli altri. Un partecipante che si senta mancato di rispetto o assista a una situazione scorretta è pregato di segnalarcelo immediatamente affinché il team organizzativo possa prendere le dovute misure cautelative nel rispetto di tutti i partecipanti.

 

Conferenze con Michael Lavocah (UK)

Carlos di Sarli & Charlo

Michael Lavocah dà vita alla musica del tango. Riconosciuto come uno esperto della musica dell'età dell'oro del tango, è anche un narratore di talento. Nei suoi seminari mette in contatto i ballerini con i musicisti che hanno creato questa musica straordinaria raccontando le loro storie e spiegando la relazione tra le loro vite e la loro musica. Le sue presentazioni sono coinvolgenti, divertenti e ricche di informazioni.

Le conferenze saranno tutte tenute in inglese.